Fantasmi in condominio e l’importanza della delega

Non ti allarmare, i fantasmi di cui ti voglio parlare non hanno nulla a che fare con Ghostbuster e creature paranormali.
Voglio semplicemente farti riflettere sul fatto che purtroppo in ogni condominio ci sono persone che non hanno mai partecipato ad una assemblea e che non si sono mai interessate alle faccende condominiali.

Ogni condominio tendenzialmente contiene abbastanza persone da potere identificare “dei personaggi standard”:

  • Il Leader: colui che monopolizza le assemblee;
  • La pecora nera/l’irascibile: colui che crea puntualmente un brutto clima durante le assemblee;
  • Il timido: partecipa alle assemblee, alle votazioni, a tutto, ma non prende mai la parola;
  • Il Menefreghista (o Fantasma): colui che della vita condominiale non gliene frega proprio niente.

Potremmo identificare altri personaggi tipici, ma in questo articolo ci rivolgeremo direttamente ai Menefreghisti (o fantasmi).

La gestione del proprio condominio è qualcosa di troppo importante per potersene lavare le mani.
Anche perché il non presentarsi in assemblea ha 2 possibili evoluzioni:

  • l’assemblea prende delle decisioni e tu passivamente dovrai seguire le scelte adottate, anche se non ti dovessero piacere;
  • la mancanza dei tuoi millesimi porta a non raggiungere i quorum deliberativi dell’assemblea, di fatto bloccando il normale e corretto funzionamento del condominio con tutti i danni conseguenti (per esempio l’amministratore va cambiato ma non si può deliberare. Oppure non ci sono i numeri per approvare il rendiconto e di conseguenza il lavoro che dovrebbe svolgere l’amministratore per il recupero dei crediti è bloccato. E molti altri possibili danni ancora);

Per quanto scritto sopra credo sia abbastanza evidente che fare finta di essere un fantasma nella vita condominiale non ti esclude da responsabilità e colpe, anzi non partecipando potresti creare molti problemi sia per te che per tutti gli altri abitanti del condominio.

Cosa fare allora?

  1. partecipa alle assemblee, dai il tuo supporto e fai valere le tue idee.
  2. delega!

Se proprio non hai voglia di occuparti del condominio Delega qualcuno di tua fiducia.
Il Delegato (o anche definito Rappresentante) sarà un persona che sostituisce quindi il reale proprietario dell’unità abitativa (Delegante), e partecipa all’assemblea in sua vece.

Ricordati di far pervenire la Delega all’amministratore nei tempi e nei modi segnalati da quest’ultimo.

Per esempio noi di Studio Ciemme Solution insieme alla convocazione dell’assemblea predisponiamo il documento di Delega proprio per facilitare tale operazione, nella nostra totale Chiarezza Condominiale.
Bisognerà semplicemente indicare il nome del Delegato, oltre che ovviamente firmare nell’apposito spazio.

Hai già scaricato il nostro Manuale della Chiarezza Condominiale?
E’ una Guida in 7 punti ti mostrerà come è possibile che l’amministrazione condominiale sia semplice e chiara; puoi leggerla cliccando qui:

Scarica il Manuale Chiarezza Condominiale


Riceverai anche la nostra newsletter periodica che ti svelerà tutti i segreti dell’amministrazione condominiale.

A presto!
Studio Ciemme Solution

“Comu mànci, pàchi”

Esistono centinaia forse migliaia di modi di dire, uno di questi è “Comu mànci, pàchi” ovvero la qualità di quello che mangi è direttamente proporzionale a quanto spendi.

Ho sempre pensato che un proverbio sia un esempio facile e lampante per spiegare un’oggettiva verità applicabile a più aspetti della vita.
Voglio dire che se il proverbio dice “Comu mànci, pàchi”, non vuole dire di stare attenti solo al ristorante in cui vai, ma di stare attento a qualsiasi bene o servizio acquisti.

Eppure sebbene tutti conosciamo questo modo di dire, sembrerebbe che a volte ce ne dimentichiamo.

A cosa mi riferisco?

All’Amministrazione Condominiale ovviamente.

Sembrerebbe che ci siano ancora persone che in fase di scelta del nuovo amministratore siano propense a votare il preventivo più basso con l’obiettivo di risparmiare.
Cioè ci sono persone che cercano di risparmiare sulla figura professionale che deve gestire direttamente i loro soldi.

Non stiamo parlando di provare una nuova pizzeria che se non dovesse piacere non ha importanza, basta non andarci più.
Stiamo parlando di nominare quella persona che dovrà raccogliere, gestire e spendere i soldi di tutti gli abitanti del tuo condominio.

Spesso un preventivo troppo basso è sinonimo di inesperienza, o di addirittura completa mancanza di conoscenza di tutti quei compiti e responsabilità che l’amministratore di condominio detiene.
O perché no, magari sono delle strategie… presentarsi con un preventivo basso per poi cercare di guadagnare tramite sotterfugi…

E tu vorresti dare fiducia nonché i tuoi risparmi ad una persona così?
Spero di no.

La prossima volta che dovrai scegliere l’amministratore del tuo condominio informati su:

Da quanto tempo quel determinato professionista svolge la professione dell’amministratore condominiale?

E’ presente su internet? Siamo nel 2021… Ormai anche il più piccolo negozietto sotto casa è presente su internet

Amministra altri condomini o è alla sua prima esperienza?

Qual è il suo metodo di lavoro? Come farà a risolvere i problemi del tuo condominio?

C’è qualche tuo vicino di casa, amico o parente che già lo conosce?

Questi sono alcuni buoni punti da cui partire per scegliere un Amministratore di Condominio di cui fidarsi.

E se proprio sei in confusione e non sai chi votare ricorda: “Comu mànci, pàchi”

Hai già scaricato il nostro Manuale della Chiarezza Condominiale?
E’ una Guida in 7 punti ti mostrerà come è possibile che l’amministrazione condominiale sia semplice e chiara; puoi leggerla cliccando qui:

Scarica il Manuale Chiarezza Condominiale


Riceverai anche la nostra newsletter periodica che ti svelerà tutti i segreti dell’amministrazione condominiale.
A presto!
Studio Ciemme Solution

Per un mondo condominiale migliore

Il mondo condominiale è una realtà parallela rispetto al mondo in cui viviamo tutti i giorni.
Questi due mondi convivono uno accanto all’altro, ma non si incontrano mai.

Credo non si siano dubbi nel dire che il condominio in Italia è un tabù: “tutti ci vivono, ma nessuno ne parla”.
Praticamente è come il sesso… anzi peggio, considerano che il tabù sesso sembrerebbe essere stato sdoganato negli ultimi anni.
Il tabù condominio invece decisamente no.

E’ improbabile vedere, ascoltare o partecipare ad un incontro fra amici e fra le varie cose sentire parlare di condominio con la stessa leggerezza con cui si parla di musica. Perché?

Sicuramente contribuisce il fattore età.
Un’indagine fatta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, che ha analizzato un campione delle compravendite effettuate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete. In Italia dal 2014 al 2019 l’età media di chi compra un appartamento è addirittura cresciuta: si è passati dai 43 anni ai 45 anni.

In pratica i giovani, coloro che portano nuove idee, rimangono esclusi dal mondo condominiale che di conseguenza è dominato per la maggioranza da persone grandi di età che, piene dei loro stereotipi e pregiudizi, credono che il mondo condominiale sia così punto e basta, senza possibilità di miglioramento.

Abbiamo tutti presente in mente quella persona che in un contesto di vita quotidiana potrebbe anche sembrare una persona normale, ma appena mette piede nel mondo condominiale, come un licantropo costretto a trasformarsi in un lupo mannaro sotto la luce della luna piena, anche questa persona è costretta nelle assemblee condominiali a perdere l’uso dell’educazione e della gentilezza, cominciando a gridare, litigare e a creare un brutto clima per tutti i partecipanti.

Noi di Studio Ciemme Solution non vogliamo arrenderci.
Il mondo condominiale può essere un posto migliore, può essere un luogo piacevole in cui vivere, in cui il vicino di casa non è un nemico ma un socio, e magari perché no, un amico.

Ci vuole tempo, è chiaro, ma uno dei nostri obiettivi quando ci viene data fiducia e veniamo nominati come Amministratori di Condominio è proprio quello di creare in condominio un clima sereno, limare gli attriti la dove sono presenti, e cercare di insegnare che anche l’assemblea di condominio può essere un momento piacevole e di socializzazione.
E, per farlo, siamo certi che la giusta informazione sulle tematiche condominiali sia necessaria e doverosa.

Hai già scaricato il nostro Manuale della Chiarezza Condominiale?
E’ una Guida in 7 punti ti mostrerà come è possibile che l’amministrazione condominiale sia semplice e chiara; puoi leggerla cliccando qui:

Scarica il Manuale Chiarezza Condominiale


Riceverai anche la nostra newsletter periodica che ti svelerà tutti i segreti dell’amministrazione condominiale.
A presto!
Studio Ciemme Solution

Il denaro è sporco

“Il denaro è sporco”
“Il denaro è lo sterco del diavolo”
Mamma mia, quante cose brutte si dicono sul denaro e, forse, non tutto è sbagliato.

Viviamo in tempi interessanti, raramente il ritmo del cambiamento è stato così importante. Molto sta evolvendo.

Circa una persona su dieci afferma di non fare quasi mai acquisti in contanti. UKFinance prevede che oltre il 90% delle transazioni sarà digitale in meno di un decennio.

In questi ultimi 2 anni, anche a causa del COVID-19, è aumentato esponenzialmente il numero delle persone che vogliono limitare il più possibile ogni genere di contatto non necessario, e quindi sta diventando sempre più frequente l’uso di pagamenti digitali.

Sono sempre di più le persone che preferiscono acquistare prodotti e servizi senza l’utilizzo dei contanti.

E cosa sta succedendo nel mondo dell’amministrazione condominiale?

Tendenzialmente sembra che il mondo del condominio vada un po’ più a rilento rispetto tutto il resto del mondo, ma a noi dello Studio Ciemme Solution questa consuetudine non ci piace.
E ti spiego perché per noi è importante eliminare monete e banconote dalla gestione contabile dei condomini da noi amministrati.

1) L’art. 1129 del C.C. al comma 7 prevede l’obbligo dell’amministratore di far transitare le somme ricevute a qualunque titolo dai condomini, nonché quelle a qualsiasi titolo erogate per conto del condominio, su uno specifico conto corrente, postale o bancario, intestato al condominio.
Non è una scelta opzionale, è un obbligo.
2) Hai mai sentito parlare di pseudo-amministratori che sono scappati con la cassa del condominio?
Ti sarebbe piaciuto se fosse successo a te e che quindi questa persona avesse rubato i tuoi soldi?
3) Mai come in questo particolare periodo dobbiamo stare attenti all’igiene.
Qualche tempo fa è stato effettuata un progetto di ricerca noto come il «Dirty Money Project» (in italiano: «progetto denaro sporco») condotto dall’Università di New York, che aggiunge un nuovo significato al concetto di “denaro sporco”. Stando ai risultati dei ricercatori, su ogni biglietto vivono intorno ai 3000 diversi tipi di batteri. Tra questi vi sono anche salmonelle, batteri coliformi e streptococchi, considerati agenti patogeni.
4) Ed infine il semplice errore contabile.
Il denaro contante è difficilmente tracciabile, quando paghi una rata condominiale in moneta e contanti non esiste un documento ufficiale (come lo è per esempio l’estratto conto bancario in caso di pagamenti digitali) su cui l’amministratore può fare riferimento per evitare errori di registrazione.
Che significa?
Che se per caso l’amministratore sbaglia e salta di registrare in contabilità il tuo pagamento e tu non sei una persona molto attento a controllare costantemente la tua scheda contabile, potrebbe succedere che tu di fatto abbia buttato i tuoi soldi.

Per evitare i problemi sopra elencati noi di Studio Ciemme Solution diamo a disposizione dei nostri clienti 4 modalità di pagamento:

1) MAV
E’ il mezzo di pagamento che consigliamo per eccellenza.
Ogni mese inviamo nelle case di tutti i nostri clienti un bollettino MAV.
E’ il mezzo di pagamento più facile da utilizzare in quanto stando comodamente seduto a casa dal proprio pc o smartphone basta inserire importo e numero identificativo ed il gioco è fatto.
Ad ogni MAV corrispondono delle specifiche rate condominiali, è un metodo a prova di errore, se sbagli una cifra al momento del pagamento la procedura non va avanti, se hai già pagato in precedenza quel determinato MAV il sistema non ti permetterà di pagarlo una seconda volta.
Come dicevamo prima, l’essere umano può sbagliare ma utilizzando i MAV il processo di registrazione ed incasso è completamente computerizzato.
Ed infine, qualsiasi sia la banca da cui effettui il pagamento, il MAV non ha costi di commissione al momento del pagamento.

2) Bonifico
Altro metodo di pagamento molto comodo. Anche con questo stando comodamente seduto a casa dal proprio pc o smartphone è possibile provvedere al pagamento delle rate condominiali. Ricordati di specificare nella causale quali rate condominiali stai procedendo al pagamento.

3) Bancomat e Carte di Credito
Prendendo un appuntamento è possibile venire a pagare presso il nostro ufficio.
Per tutti i condomini da noi amministrati mettiamo a disposizione l’utilizzo del POS, quindi pagamenti con carta di credito e bancomat.
E’ applicata una commissione dalla banca al momento del pagamento in percentuale sull’importo pagato

Ti stai chiedendo perché quando paghi in un negozio tramite carta di credito è gratis e quando paghi le rate condominiali invece ha un costo?
Intanto anche quando utilizzi la carta di credito o bancomat in un negozio ci sono dei costi, solo che è il proprietario del negozio a farsene carico.
Nel condominio sei tu insieme ai tuoi vicini di casa il proprietario del condominio, in pratica quando paghi le rate condominiali è come se stessi pagando a te stesso, e di conseguenza il costo dell’utilizzo del POS spetta a te.

4) Assegni
Prendendo un appuntamento è possibile venire a pagare presso il nostro ufficio.
Gli assegni rimangono un buon mezzo di pagamento tracciabile

Ripensa a questo messaggio la prossima volta che vorrai pagare in contanti… ci sono mezzi migliori.

Hai già scaricato il nostro Manuale della Chiarezza Condominiale?
E’ una Guida in 7 punti ti mostrerà come è possibile che l’amministrazione condominiale sia semplice e chiara; puoi leggerla cliccando qui:

Scarica il Manuale Chiarezza Condominiale


Riceverai anche la nostra newsletter periodica che ti svelerà tutti i segreti dell’amministrazione condominiale.
A presto!
Studio Ciemme Solution

La Leggenda dell’Amministratore di Condominio Fuggitivo

Attorno al condominio e a coloro che ci abitano e lavorano negli anni si è creata una leggenda urbana.

Una leggenda che ha fatto nascere dubbi anche nei cuori delle persone più obiettive e imparziali. Una leggenda che, ogni giorno, contamina anche la quotidianità di ogni Amministratore di Condominio.

La leggenda dell’amministratore fuggitivo: “l’amministratore di condominio che scappa portandosi con se i soldi del condominio e facendo perdere le proprie tracce”.

Ne avremmo sentite a decine di queste storie, molte false, alcune purtroppo vere, casi isolati e rari, ma reali e non leggende.

È inevitabile dopo avere sentito di episodi del genere fermarsi un attimo e chiedersi: “chi è il mio amministratore di condominio? Mi posso fidare di lui? Cosa posso fare per evitare che questi crimini avvengano nel mio condominio?”

Sono dubbi che sorgono nella mente di chiunque, e anche noi dello Studio Ciemme Solution ci siamo chiesti “come possiamo ispirare fiducia nei nostri clienti? Cosa possiamo fare affinché abbiano fiducia in noi e nel nostro operato?”

Bene, prima di tutto abbiamo introdotto sincerità fin da subito, giocando a carte scoperte, raccontando senza filtri la nostra storia, chi siamo e quali sono i nostri obiettivi.
Abbiamo messo nero su bianco, disponibile per tutti, il nostro “Metodo Chiarezza Condominiale”, in cui, fra le altre cose abbiamo indicato anche come abbiamo eliminato l’oggetto stesso del furto: Il denaro contante.

Devi sapere che quando si sente parlare di amministratori che sono scappati con la cassa del condominio, nella quasi totalità dei casi si tratta di furto di contanti.
Il contante è difficilmente tracciabile e quindi facilmente oggetto di furti.

Proprio perché vogliamo che ogni nostro cliente abbia fiducia in noi, nel nostro operato, nel nostro lavoro, fiducia nello Studio Ciemme Solution, abbiamo deciso di eliminare quasi del tutto i pagamenti in contanti, eliminando così di fatto il problema alla base, e offrendo ai nostri clienti una contabilità limpida e perfettamente coincidente con le reali movimentazioni economiche del condominio.
Con la trasparenza e chiarezza che contraddistingue ogni nostra azione e scelta, sempre per il bene del tuo Condominio.

Hai già scaricato il nostro Manuale della Chiarezza Condominiale?
E’ una Guida in 7 punti ti mostrerà come è possibile che l’amministrazione condominiale sia semplice e chiara; puoi leggerla cliccando qui:

Scarica il Manuale Chiarezza Condominiale


Riceverai anche la nostra newsletter periodica che ti svelerà tutti i segreti dell’amministrazione condominiale.
A presto!
Studio Ciemme Solution

P.S. Se non sei un nostro cliente e il tuo condominio è gestito da un altro amministratore di condominio, vorrei che non sottovalutassi la questione. Ci sono tanti metodi di pagamento molto più comodi e sicuri del contante; se vuoi un consiglio, pretendi di utilizzare metodi alternativi al contante per i pagamenti nel tuo condominio. Fai come noi, elimina la causa ancora prima che si presenti il problema.